Gli obbiettivi sono i compiti che un software deve espletare e per quanto riguarda il sito possono essere molti, e, a mia modesta opinione, ce ne saranno ancora molte di più nei prossimi anni. Per un’azienda gli obbiettivi sono spesso i classici o combinazioni derivate dai capostipiti. Sicuramente meritano di essere valutati caso per caso e sviluppati nel loro complesso. Un sito web è a tutti gli effetti un dipendente, con un ruolo ben specifico all’interno dell’azienda e la sua realizzazione deve essere incentrata sulla produttività.
Il Target rappresenta la categoria di persone o aziende da raggiungere e conquistare, quindi il progettista dovrà, non solo comprendere bene i motivi e i metodi che rendono tale categoria il target scelto dal cliente, ma soprattutto dovrà studiare il mercato, le abitudini, i comportamenti e le preferenze degli utenti scelti come target da aggredire.
Gli obbiettivi primari sono: presentare (vetrina per marchio/brand di un’azienda), vendere (e-commerce di prodotti e/o servizi), trovare nuovi contatti (per acquisire clienti). Tutti gli altri, e sono moltissimi, sono derivazioni o combinazioni delle precedenti ad esempio: eseguire ricerche di mercato per conoscere i gusti degli utenti, abbattere limiti geografici (per accedere ad un mercato mondiale), agevolare il lavoro telematico o strumentazione aziendale (fatturazione, magazzino, accesso ai cataloghi, ecc), agevolare i compiti dell’agente commerciale, divulgazione informativa su qualsivoglia argomenti (wikipedia ad esempio). Il compito del progettista è quello di selezionare la strada migliore per raggiungere l’obbiettivo del cliente che come già espresso sopra
Analisi dell’idea, identificazione degli obbiettivi, organizzazione degli strumenti, elaborazione della storia.
L’estetica del sito è definita “template grafico” e deve rappresentare l’immagine dell’azienda ed il relativo marchio/brand.
Costruzione di backend ad hoc, che permettano all’amministratore di concetrarsi sui contenuti da gestire.
Affiancamento e documentazione per illustrare e istruire il gestore del sito all’utilizzo.
Servizi di assistenza sono pensati ed organizzati per fornire una vasta serie di sotto servizi atti al mantenimento del sito funzionante e aggiornato. I servizi di assistenza erano riservati esclusivamente ai siti web creati da noi, ma dal 2024 abbiamo deciso di estendere l'offerta a chiunque abbia un sito web realizzato con WordPress. Valutiamo anche l'idea di convertire siti da altre piattaforme verso WordPress con prezzi ridotti per chi sottoscrive un'assistenza di almeno di 5 anni.
Per richieste particolari? Il tuo progetti non è standard? Cerchi soluzioni che richiedono particolare attenzione?
Hai già cercato altrove ma non hai trovati quello che cerchi o non hai trovato la professionalità necessaria?