La progettazione di un sito web istituzionale è un processo composto da una serie di fasi di elaborazione che conducono all’opera finale.
Si esamina l’immagine dell’attività in oggetto per definirne i colori, gli stili, i punti di forza e si raccoglie tutto il materiale e le informazioni necessarie per delineare e definire la “vetrina virtuale”.
Scelta della struttura più idonea che permetta di esporre tutte le informazioni e il materiale nel modo più corretto e funzionale possibile.
Utilizzando l’HTML, i CSS e il Javascript si allestisce il template grafico che rappresenta il vestito su cui i contenuti saranno distribuiti per l’esposizione al pubblico. In questa fase il sito inizia a prendere forma, nei colori, nella disposizione, con foto e testi fittizzi ma pur sempre efficaci a fornire l’effetto che trasmette all’utente.
Il programmatore ha il compito di esaminare tutti gli elementi “dinamici” del template grafico e realizza moduli su misura che permettano di caricare nel database i testi e sullo spazio web i media (foto, video, documenti, pdf, archivi compressi, etc). Un backend ben progettato permetterà al titolare del sito di gestire ogni singolo contenuto del sito (senza variarne a struttura e il template). L’utilizzo di un CMS permetterà di risparmiare lavoro, sfruttando una piattaforma già testata che offrirà una gestione dei permalink solida, un’area protetta e la gestione degli utenti. Sarà compito del programmatore creare su misura i moduli necessari caso per caso.
Saranno forniti, ad esempio:
– strumenti per il caricamento delle foto nello slider immagini di testata;
– strumenti di caricamento articoli compreso di foto (eventualmente video se previsto), testo, slogan, ecc;
– strumenti per modificare le informazioni del footer, gli indirizzi, i link ai social, etc;
– strumenti di gestione del portfolio (se presente), con foto, testi, riferimenti e link;
– strumenti di condivisione sui social, che permettano di caricare foto e testi su misura per le piattaforme social;
– strumenti di gestione per eventi;
– strumenti di gestione di galleria di immagini, con o senza catalogazione di album;
L’ultimo passaggio è quello del beta testing, dove il titolare (o chi per lui) viene istruito all’utilizzo del backend e gli viene chiesto di inserire i contenuti del sito allo scopo di verificare tutte le funzionalità realizzate. Si risolvono tutti gli eventuali bug e anomalie riscontrate e si completa l’opera con la messa online, cioè il sito viene trasferito dal server di sviluppo al server ufficiale.
Analisi dell’idea, identificazione degli obbiettivi, organizzazione degli strumenti, elaborazione della storia.
L’estetica del sito è definita “template grafico” e deve rappresentare l’immagine dell’azienda ed il relativo marchio/brand.
Costruzione di backend ad hoc, che permettano all’amministratore di concetrarsi sui contenuti da gestire.
Affiancamento e documentazione per illustrare e istruire il gestore del sito all’utilizzo.
Servizi di assistenza sono pensati ed organizzati per fornire una vasta serie di sotto servizi atti al mantenimento del sito funzionante e aggiornato. I servizi di assistenza erano riservati esclusivamente ai siti web creati da noi, ma dal 2024 abbiamo deciso di estendere l'offerta a chiunque abbia un sito web realizzato con WordPress. Valutiamo anche l'idea di convertire siti da altre piattaforme verso WordPress con prezzi ridotti per chi sottoscrive un'assistenza di almeno di 5 anni.