Raccolta delle informazioni e delle richieste del cliente, che esporrà la sua idea utilizzando il proprio personale linguaggio, che per quanto chiaro ed organizzato possa essere difficilmente sarà compatibile con i principi informatici e comunicativi. Il compito del progettista sarà quello di convertire l’idea in uno schema composto da parti più piccole e più chiare possibili. Per evitare spiacevoli sorprese è necessario quindi progettare nel dettaglio e con lungimiranza, senza risparmiare colpi durante il confronto. E’ compito del progettista avanzare tutte le domande necessarie a comprendere l’obbiettivo che il cliente si sta prefissato, cercando di mettere in conto anche possibili evoluzioni per il futuro. Ovviamente il compromesso tra quello che si dovrebbe fare e quello che sarà fatto è dettato anche dal budget disponibile. Ogni singola voce rappresenta, fondamentalmente, un piano da costruire, e per ogni piano se ne discutono i risvolti, le necessità e la coerenza.
Volere un sito perché tutti hanno un sito è la peggiore delle idee, priva di senso e carente di coerenza e concretezza.
In realtà non è compito del cliente decidere se fare o meno un sito. Il sito è uno dei tanti strumenti atti a risolvere determinati problemi, ma non è l’unico. E’ compito del progettista, dopo l’analisi dell’idea, suggerire al cliente quali siano i canali e gli strumenti più opportuni.
Analisi dell’idea, identificazione degli obbiettivi, organizzazione degli strumenti, elaborazione della storia.
L’estetica del sito è definita “template grafico” e deve rappresentare l’immagine dell’azienda ed il relativo marchio/brand.
Costruzione di backend ad hoc, che permettano all’amministratore di concetrarsi sui contenuti da gestire.
Affiancamento e documentazione per illustrare e istruire il gestore del sito all’utilizzo.
Servizi di assistenza sono pensati ed organizzati per fornire una vasta serie di sotto servizi atti al mantenimento del sito funzionante e aggiornato. I servizi di assistenza erano riservati esclusivamente ai siti web creati da noi, ma dal 2024 abbiamo deciso di estendere l'offerta a chiunque abbia un sito web realizzato con WordPress. Valutiamo anche l'idea di convertire siti da altre piattaforme verso WordPress con prezzi ridotti per chi sottoscrive un'assistenza di almeno di 5 anni.
Per richieste particolari? Il tuo progetti non è standard? Cerchi soluzioni che richiedono particolare attenzione?
Hai già cercato altrove ma non hai trovati quello che cerchi o non hai trovato la professionalità necessaria?